Per ulteriori aggiornamenti o ricerche vedi anche:
https://tanogabo.com/mitologia-greco-romana/
Questa pagina funge da indice dei lavori che andrò pubblicando, tratti dalla sezione MITOLOGIA del mio sito base, soffermandomi soltanto sulla mitologia greca con appunti sulla mitologia romana .
Mitologia Greca
Il principio era il Caos.
Una forza ignota fece sì che cominciassero a separarsi tutti gli elementi del Caos e, da questi, si generarono Gea (la Terra), Eros (l’Amore), il Tartaro (l’Inferno), l’Erebo (la Tenebra) e la Notte.
In un secondo tempo, l’Erebo generò l’Etere (il Giorno), mentre Gea diede vita a Urano (il Cielo) e a Ponto (il Mare).
I genitori dei primi esseri soprannaturali dell’olimpo greco furono Urano e Gea che cominciarono ad avere figli con 50 teste e 100 mani ognuno e furono chiamati Ecatonchiri; i Ciclopi, i loro fratelli più giovani, erano giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte. Il loro aspetto era così mostruoso che il padre, disgustato, li nascose nelle viscere della Terra. I Titani, ultimi figli, erano 12; di questi, alcuni formavano coppie: Oceano e Teti, Crono e Rea, Iperione e Tea, Giapeto, Mnemosine, Temi, Crio, Ceo e Febe. Gea chiese aiuto ai figli Titani affinché punissero la ferocia di Urano. Crono, l’ultimo dei Titani, il più indignato, acconsentì e, aggredendolo nel sonno, lo mutilò. Dal sangue di Urano nacquero i Giganti, le Erinni e le ninfe Meliadi; inoltre, da alcune sue membra, cadute in mare, nacque Afrodite, dea della bellezza e dell’amore. Crono sposò la sorella Rea e divorava la sua prole allo scopo di sfatare una predizione secondo la quale sarebbe stato detronizzato da uno dei suoi figli. La moglie, dopo la nascita di Zeus, riuscì ad ingannarlo dandogli da mangiare una pietra avvolta in fasce.
Zeus fu allevato da un pastore di Creta, e da adulto affrontò il padre e lo costrinse a restituire i figli ingoiati, liberò dal Tartaro i Ciclopi e gli Ecatonchiri. Crono, con l’aiuto dei Titani cercò di abbattere Zeus che riuscì, dopo dieci anni di guerra e con l’aiuto dei fratelli che si schierarono a suo favore, a sbaragliare il padre conquistando il primo posto dell’olimpo greco.
Pagine introduttive
Schema riepilogativo appartenenza divinità greche
Dei olimpici
Alcuni altri dei olimpici
_________________
- Mitologia greco-romana – Premessa
- I Greci: riscopritori di una sapienza antichissima.
- Il diluvio secondo la mitologia greca
- La nascita degli Dei
- L’uomo, questo «dio minore»
- Dall’androginia alla sessualità
- L’alba dell’umanità secondo la mitologia greca
Dei, semidei, eroi e personaggi mitologici
I luoghi della mitologia greca
A | B | C |
Acheronte | Campi Elisi | |
Ade (regno) Alcantara (Akesines) |
Caos (mitologia) | |
Antela | Cnosso | |
Arcadia (poesia) | Cocito | |
Areopago | Colchide | |
Argo (città) | Colonne d’Ercole | |
Atene | Creta | |
D | E | F |
Delfi | Eea | |
Delo | Eleusi | |
Ditte (mitologia) | Elicona | |
Ellesponto | ||
Epidauro | ||
Eretteo (tempio) | ||
G | H | I |
Giardino delle Esperidi | Heraion di Olimpia | Imetto |
Inferi | ||
J | K | L |
Labirinto di Cnosso | ||
M | N | O |
Monte Parnaso | Nisa (monte) | Olimpia |
Monte Cinto (Delo) | Olimpo (Grecia) | |
Monte Ida | Oracolo di Delfi | |
Monte Ida (Creta) | ||
P | Q | R |
Parnaso (monte) | ||
S | T | U |
Scamandro | Tafo | |
Simoenta | Tartaro (mitologia) | |
Siracusa | Tebe (Grecia) | |
Stige (fiume) | Tirinto | |
Stinfalia (lago) | Troia (Asia Minore) | |
V | W | X |
Y | Z |
Varie
- Amechania, la personificazione dell’impotenza
- Alia (PA), scoperta la tomba di Minosse
- Apollo: le orecchie di Mida e la pelle di Marsia
- Apollo, Leucotoe e Clizia
- Cnosso: la città del labirinto
- Considerazioni su alcuni déi olimpici
- Carpegna la Montagna incantata
- Demetra e Core – Un mito per la Sicilia
- Diodoro Siculo, le Amazzoni e Atlantide
- Dius Fidius (Fidio), il dio dei giuramenti
- Divagazioni sulle olimpiadi
- Epomeo e l’isola d’Ischia
- Etalide, il messaggero degli Argonauti
Giasone, gli Argonauti ed il vello d’oro - Giove, due nuvole e una mucca
- Gli Elleni, i capostipiti dei greci
- Gli inferi
- I Palici, due gemelli figli di Zeus
- I re di Atlantide diventarono gli Dèi di greci e fenici
- Il bel Giacinto
- Il cibo ed Afrodite
- Il mito di Demetra
- Il mito di Prometeo secondo Platone
- Il mondo antico e gli oracoli
- Il vate Tiresia
- L’astronomia presso gli antichi Greci
- La favola di Psiche e Amore
- La Grecia tra storia e leggende
- La leggenda di Aci e Galatea
- La mitologica Menta
- La preghiera ed il sacrificio agli Dèi
- La rosa nella mitologia greco-romana
- La vanitosa Cassiopea
- Le due ex ninfe Scilla e Cariddi
- Le lacrime delle Eliadi (Fetonte, le Eliadi e l’ambra)
- Lo sposo dell’Aurora e il figlio del Sole (Titone e Fetonte)
- Mirra, Cinira ed il bellissimo Adone
- Pasifae, la madre del Minotauro
- Penia (la povertà)
- Piccolo glossario mitologico
- Piramo e Tisbe, i precursori di Romeo e Giulietta
- Un’avventura di Zeus ha portato alla “scoperta” di Taso.
- Un castigo per Apollo e Nettuno
- Un giardino di Venere: le gole dell’Alcantara (Akesines)
- Un omaggio ad Amore e Psiche
- Venere: un pianto ed un sorriso (Adone e Pigmalione)
Attorno ad… Omero
- Un omaggio ad Omero
- Achille
- Circe, Ulisse ed Enea in Adriatico?
- Enea
- Ettore
- Filottete e la “Sacra Krimisa”
- I Proci non li uccise Ulisse ma Filottete
- Il grande inganno dell’astuto Omero
- La guerra di Troia
- L’altro Ulisse – Intervista ad Alberto Majrani
- Odisseo (Ulisse) – Il ritorno del guerriero
- Penelope, la fedele sposa di Ulisse simbolo di fedeltà coniugale
|
Grecia – Roma La mitologia comporta un gran numero di dei, dee, semidei e di eroi. Ogni potenza naturale può essere rappresentata da una divinità. Inoltre esistono fonti multiple e divergenti sulla storia delle divinità. Come ha scritto Pausania nel suo Periegesi della Grecia “le storie greche hanno in generale molte versioni e questo è particolarmente vero per la genealogia.” I Romani adottarono gli dei greci e le loro leggende. Molti dei ed eroi della mitologia greca avevano funzione e attributi simili nella mitologia romana. Ecco l’elenco dei più noti.
Bona Dea, la Grande Dea antica quanto la stessa Roma Dies Parentalis (Le feste dei morti presso l’antica Roma) Dius Fidius, il dio dei giuramenti Egeria, antica divinità latina delle acque sorgive Epona, la dea celtica dei cavalli I Saturnali, una delle più antiche feste latine La versione romana dell’Ade: Plutone ed il suo regno Mezenzio, il tiranno di Cerveteri, tra storia e leggenda Minerva e il calculus Minervae |
Altri dei ed eroi della mitologia greca Arianna – figlia del re di Creta Minosse e di Pasifae |
Altri dei ed eroi della mitologia romana Anna Perenna – probabile personificazione femminile dell’anno
Vedi anche: MITOLOGIA_TV |